Sonderthemen

Letto per voi: “Il gelato Tirelli” di Tamar Meir

Per non dimenticare la tragedia della Shoah proponiamo uno stralcio del libro “Il gelataio Tirelli” di Tamar Meir, di recente pubblicazione da parte della Carlo Gallucci Editore, che racconta la generosità di un gelatiere italiano trasferitosi a Budapest in quegli anni bui. Francesco Tirelli amava così tanto il gelato che almeno una volta al giorno […]

Weiterlesen

Gelato e obesità

Vietare il gelato agli obesi è una ottusa rigidità che ha creato più guai di quanti non ne abbia risolti. Concedendolo, invece, si possono richiedere rinunce ben più importanti. La tendenza ad ingrassare ha sempre una motivazione genetica che va contrastata, per tutta la vita, adottando migliori abitudini alimentari e intensificando la propria attività fisica […]

Weiterlesen

Un buon gelato fa bene

di Eugenio Del Toma (da “Gente Salute”) – Primario del Servizio Dietologia all’Ospedale Forlanini di Roma Non va considerato un occasionale capriccio ma come una possibile scelta alimentare. Consumatelo o a merenda o subito dopo il pasto come “dessert”, non durante la digestione Per i non più giovani l’immagine del gelato resta legata all’insistenza necessaria […]

Weiterlesen

I viaggi del gastronauta

di Davide Paolini (“Il Sole 24 Ore”) Per molti sono la metafora dei colpi di fulmine, o ancor meglio di un flirt: durano l’espace d’un matin ma il desiderio sale a mille fino a quando non si posseggono. Poi si disciolgono come neve al sole, dopo averli gustati. Offrono tante sfaccettature, così come un’amante di […]

Weiterlesen

I semilavorati

di Luca Caviezel I prodotti semilavorati, soprattutto quando provengono da ditte serie e di provata qualità, offrono al gelatiere la possibilità di snellire il proprio lavoro e di avere una qualità costante nel gelato. Se è vero che un buon gelatiere deve saper produrre il suo gelato partendo esclusivamente dalle materie prime, è vero anche […]

Weiterlesen

Le calorie

Le calorie del gelato Zucchero e grassi sono le sostanze che contribuiscono di più al valore calorico del gelato. Una porzione di cento grammi di gelato di crema fornisce 218 calorie, 20 grammi di zuccheri e 14 di grassi animali (di cui 45 milligrammi di colesterolo); un ghiacciolo all’arancia, per contro, fornisce 137 calorie, zero […]

Weiterlesen

Gelato e diabete

di Prof. Eugenio Del Toma Può essere imprudente dirlo apertamente ai diabetici più golosi ma un gelato, preso in sostituzione di altri cibi caloricamente equivalenti, a fine pasto e non a digiuno, non provoca ripercussioni sfavorevoli sulla glicemia. Infatti, l’assorbimento dell’aliquota zuccherina non è immediato, come avverrebbe a digiuno, ma assai più graduale. E questo […]

Weiterlesen

La storia del gelato

Le origini Le origini del gelato o del dolce freddo sono antichissime e anche se rintracciarle con precisione cronologica è difficile, i dati che lo documentano, pur frammentari, sono sufficienti per potere affermare che la sua produzione ha subito un’evoluzione simile a quella di altri prodotti alimentari ghiacciati. La conservazione dei cibi sin dai primordi […]

Weiterlesen

Il gelato nella ristorazione 1

Se confrontiamo le statistiche sul consumo del gelato, vediamo che mentre in Italia esso si attesta sui 7/8 Kg l’anno a persona, in America, in Scandinavia, in Australia, esso arriva tranquillamente ai 20 Kg e li supera. Già Germania, Svizzera, e Inghilterra ne consumano più di noi, eppure in Italia, il gelato, lo abbiamo inventato. Siamo […]

Weiterlesen

Yogurt fresco

Da secoli, l’umanità apprezza le virtù salutari e dietetiche dei prodotti ottenuti dalla fermentazione del latte. La moderna ricerca ha garantito al consumatore uno yogurt purissimo e di qualità costante. Il gelato allo yogurt con il suo particolare gusto acidulo e stuzzicante è un alimento tra i più apprezzati. I buongustai del gelato roteano le […]

Weiterlesen
1 6 7 8 18
Page 7 of 18