Die Rubriken

Spazi e sequenza delle lavorazioni

Dopo le indicazioni di massima, vediamo nel dettaglio come dovrebbe essere attrezzato un laboratorio a seconda della sua dimensione, se piccolo (capacità produttiva di circa 120 kg di gelato in 12 ore) e grande (280 kg in 12 ore) e grande (480 kg in 12 ore). Gli spazi sono molto importanti: un laboratorio deve essere […]

Weiterlesen

La progettazione

L’arredamento dev’essere in funzione del pubblico a cui la nuova gelateria si indirizza e di conseguenza dei tipi di gelato che s’intendono pro­porre, del modo in cui si vorranno servire (in coni, coppe, o asporto), dell’assortimento dei diver­si prodotti  su cui ci si propone di operare. E anche questo, non ci sarebbe bi­sogno di sottolinearlo, […]

Weiterlesen

Industria oppure artigiano?

L’artigiano è spesso molto bravo ed anche alle volte meno caro, ma va scelto con grande attenzione. Non di rado il prezzo richiesto non è concretamente calcolato, molti di loro cercano di capire quanto siete disposti a spendere e fanno la loro offerta molto vicina a questa cifra e non sulla base dei costi reali, […]

Weiterlesen

Qualche suggerimento

L’arredamento deve essere facile da pulire: niente incisioni o fessure in cui si accumula polvere, niente cristalli o specchietti sfaccettati da pulire uno a uno, giornalmente. Il “cielino” sopra il banco è im­portantissimo: definisce lo spazio verticale e concentra lo sguardo su ciò che si vuole evidenziare. La vetrina da gelato e anche quella da […]

Weiterlesen

Attrezzature da non dimenticare

È l’attrezzatura definita “secondaria”, ma che risulta comunque indispensabile ai fini della conduzione di un buon lavoro all’interno del laboratorio. Secondaria solo di nome e che spesso in fase di preventivi di spesa non viene presa nella dovuta considerazione, per poi accorgerci che questa piccola attrezzatura costa quanto quella considerata principale se non di più. […]

Weiterlesen

L’arredamento moderno

C’era una volta l’arredamento del secondo millennio; su misura, ricco, ridondante, proposto perlopiù da aziende storiche specializzate in esercizi pubblici come anche in gelaterie, che per svariati motivi, hanno poi dovuto cedere il passo ad altre realtà più da aziende storiche specializzate in esercizi pubblici come anche in gelaterie, che per svariati motivi, hanno poi […]

Weiterlesen

Prima di cominciare…

L’idea di aprire una gelateria, per molti, per tutti, è motivata dal fatto che si pensa sia un buon affare. Può esserlo, a condizione però che, come per qualunque altra impresa, il progetto sia analizzato dettagliatamente e realisticamente. Anche perché l’impegno, sia economico che personale, è così importante che non è assolutamente consigliabile cedere a […]

Weiterlesen

La panna

Di come si monta la panna ne abbiamo ampiamente parlato nel numero scorso ultimando l’argomento “montapanna” in questo stesso numero a pagina 46 La panna o crema di latte è un ingrediente naturale, ricavato dalla lavorazione del latte, attingendo, principalmente, al componente grasso del latte stesso. È, quindi, una materia prima di origine animale, da non […]

Weiterlesen

La gelateria oggi e domani: qualità al primo posto, ma non solo

Le priorità che qualificano questa fase di miglioramento del gelato artigianale. Gli impegni richiesti ai gelatieri e all’intera filiera del settore. In occasione di questo numero del Sigep penso sia utile e una buona cosa proporre una sintesi dei principali temi su cui si sono sviluppate le mie analisi ed elaborazioni teoriche nell’ultimo periodo, sia […]

Weiterlesen

Marketing basato sul valore

L ’obiettivo delle risorse destinate al marketing dovrebbe essere quello di creare il futuro continuando a produrre risultati nel presente, soppesando il tangibile e l’intangibile per dimostrare come il budget destinato al marketing possa essere utilizzato al meglio. In genere il marketing riguarda per almeno due terzi il futuro, non il presente: in altre parole, […]

Weiterlesen
1 61 62 63 64
Page 62 of 64