Die Rubriken

Mig 2012: meglio di quanto ci si aspettasse

Una pessima stagione primaverile soprattutto nei lander della Germania del nord che come tutti sanno rappresenta almeno il 40% delle vendite di gelato dell’intero anno, facevano temere un’edizione della rassegna fortemente condizionata. È andata invece meglio del previsto, anche se non si è registrata la ressa di visitatori di altre più fortunate edizioni, gli espositori […]

Weiterlesen

“Via Mazzini”: la strada del successo

Sono i giorni immediatamente antecedenti il Natale quando ci rechiamo ad Alpignano, comune piemontese a pochi chilometri da Torino sulla direttiva per la Valsusa, per visitare una gelateria che ci è stata segnalata per l’alta qualità della sua produzione. Con il gelo di un dicembre particolarmente rigido, il periodo forse non è dei migliori per […]

Weiterlesen

L’Opinione: Questa sera lo devo proprio buttare?

Un pubblicitario, alcuni decenni fa, coniò uno slogan per contrastare l’invadenza dell’industria dell’Ice-cream e per sostenere il gelato artigianale. All’epoca, infatti, le argomentazioni a favore del gelato artigianale erano ancora deboli e poco strutturate, e il nostro settore sapeva comunicare poco e male, ma la situazione di pesante concorrenza con l’industria era tale da spingerci a […]

Weiterlesen

Unicità della gelateria artigianale e serialità delle catene

La relazione di Arnaldo Minetti nel corso del Convegno sul tema tenutosi alla Mig di Longarone. Scrivere di gelato artigianale e delle catene di gelateria, dopo averne approfondito i diversi aspetti in altri articoli, mi permette di chiarire che il mondo del gelato genericamente inteso è fatto solo in parte dalla multiforme e capillare rete […]

Weiterlesen

“Vivoli” nel cuore di Firenze

“Entrai a Firenze. Era di notte. Tremai sentendo quasi addormentato ciò che il dolce fiume mi raccontava… nella voce dell’Arno riconobbi allora vecchie parole che cercavano la mia bocca, come chi mai ha conosciuto il miele e poi ne riconosce la delizia. Così ascoltai le voci del fiume… come se prima d’essere m’avesse detto ciò […]

Weiterlesen

Gelateria “Otaleg”

Alla gelateria Otaleg sono davvero finiti i giorni dei gelati omologati dai gusti banali e tutti uguali, con aromi discutibili e dai colori “sgargianti”. Otaleg è la celebrazione del gelato e della sua ritrovata naturalità. Per il titolare, Marco Radicioni, la naturalità rappresenta, infatti, il primo comandamento, ama definirsi un artigiano e non un tecnico, […]

Weiterlesen

Quale miele?

Il miele è un dolcificante-aromatizzante che permette di ottenere un gelato morbido, con un gusto particolare e distinto. Poiché però – come dice un recente slogan -“c’è miele e miele”, per bilanciare dolcezza, morbidezza e toni aromatici bisogna conoscere le caratteristiche del tipo di miele che si intende usare. I vegetali sono vere fabbriche di […]

Weiterlesen

Art. 62 sulla cessione di prodotti agricoli e agroalimentari: è in vigore!

E’ in vigore dal 24 ottobre l’Articolo 62 D.L. n°1/2012 sulla “Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli ed agroalimentari”, convertito in legge con modificazioni con L n° 27/2012: viene così anticipato il recepimento della Direttiva comunitaria 2011/7/VE relativa alla “lotta contri i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”. Queste misure riguardano […]

Weiterlesen

Cambia il mercato ed il consumo

Questo è il periodo delle valutazioni sull’andamento della stagione appena trascorsa e dell’anno che per la vendita di gelato artigianale volge a conclusione. Si cerca di capire come sia andata, quanto abbia influito l’aspetto climatico sul nostro fatturato, variabile quest’ultima sempre molto significativa sull’andamento delle vendite, quanto può aver inciso la situazione socio- economica del […]

Weiterlesen
1 52 53 54 64
Page 53 of 64