Lokale

“Gelateria Profumo”

Una storia di bontà dal 1827 Ha aperto la sua gelateria nove anni fa, per declinare il gusto e la bontà della pasticceria di famiglia anche in un prodotto apprezzato dai genovesi, almeno quanto le altre specialità che l’hanno resa celebre. Maurizio, 50 anni, lavora da una vita nella rinomata Confetteria e Pasticceria Profumo. Si […]

Weiterlesen

Nella bottega piccola il gelato è più buono

  La nascita del marchio “Gelato Pulito” e del concetto che questo intende esprimere è racchiuso nella storia umana e professionale di Maurizio Bono e della moglie Roberta Milli, che gestiscono una piccola gelateria, il Capriccio d’Estate a Busca, in provincia di Cuneo. Maurizio, classe 1964, nato nel cuneese da genitori emigrati dalla Calabria si diploma […]

Weiterlesen

“La Veneziana”, pomposa e nostalgica ma sempre in voga

Il nome potrebbe essere quello di una torta a più piani, invece è quello di una gelateria ad Amburgo che potrebbe invece essere paragonata a un vino, perché più invecchia, più è buona. Da fuori l’entrata è quella tipica di una gelateria classica, non troppo grande, con la vetrina con i suoi gusti esposti e […]

Weiterlesen

“Mio”, un posto in prima fila vista lago

Era la primavera del 2010, quando il gelatiere veneto Silvano Cangian inaugurò la sua nuova gelateria nel centro di Amburgo. Una gelateria con un nome giovane e spigliato – MIO Bistro Caffè Gelato – architettonicamente innovativa nella storia delle gelaterie venete in Germania: un cubo di vetro a due piani posizionato direttamente sulla riva del […]

Weiterlesen

“Crema di gelato e caffè”: da ristoratore a gelatiere

Per circa vent’anni, ha lavorato come gestore di pubblici esercizi; l’ultima attività che aveva era un ristorante pizzeria con annessa sala giochi. Poi, circa dieci anni fa, Domenico Pasqua, 50 anni, ha conosciuto Marcello Misurini della Frigogelo e Rino Serrone, dimostratore della Anselli di Milano. Grazie a loro, ha scoperto che produrre gelato era meno difficile […]

Weiterlesen

“Pastel Mint”: Design e sapori a Vigevano

Il colpo d’occhio che ci accompagna all’ingresso della Piazza Ducale di Vigevano è notevole: lungo il rettangolo centrale corrono su tre lati meravigliosi palazzi rinascimentali, sui quali svetta la bellissima torre del Bramante, mentre sul quarto e ultimo lato si erge la maestosa Cattedrale di Sant’Ambrogio, conclusa nel 1612 e di circa un secolo più […]

Weiterlesen

“Gelagola”: dove vive la semplicità

Fara Gera d’Adda è un piccolo paese che costeggia il corso del fiume Adda ai confini della provincia di Bergamo. La località risale al VI secolo, epoca in cui il re longobardo Autari favorì l’insediamento della propria famiglia (“fara” in longobardo) nella zona. L’eredità longobarda è visibile ancora oggi: la parola “fara” è ancora usata […]

Weiterlesen

“Eiscafè Angelo”: il Cavaliere della cassata

Al centro di un paesaggio collinare nell’area del Ruhr-Gebiet tra Essen, Düsseldorf und Bochum, c’è un paesino, Velbert, che sembra uscito da una fiaba dei fratelli Grimm. Fondato durante il primo periodo medievale, ha mantenuto la tipica struttura urbanistica di borgo arroccato tra le colline, con vicoli stretti e case antiche. In una piazzetta centrale, […]

Weiterlesen

“Emè”: originalità e qualità 

Una casa in legno, latte freschissimo, sapori antichi e al tempo stesso innovativi. Da dentro quasi si stenterebbe a crederlo, eppure non siamo nel cuore delle Alpi ma a Sarcedo, poco più di cinque mila anime nel bel mezzo dell’operosa provincia vicentina. Che la gelateria Emè, ancora fresca di inaugurazione, con l’opening che è andato […]

Weiterlesen

Turismo, salute e gelato

Il complesso turistico termale di Calitea, situato a sud est della città di Rodi, sull’omonima isola, è sin dalla antichità considerato uno dei luoghi termali sul mare più affascinanti al mondo. Percorrendo la sinuosa strada costiera che divide Rodi dalla baia di Faliraki chiediamo ad un anziano tassista di raccontarci la storia delle terme. Con piacere […]

Weiterlesen
1 5 6 7 13
Page 6 of 13